Apprendimento Lingua Italiana: Livello intermedio (Programma GOL)

Categoria:
Azione finanziata nell'ambito del Piano di Ripresa e Resilienza - Programma GOL Garanzia Occupabilità Lavoratori

Modalità di frequenza

  • Dove: su tutto il territorio trentino
  • Quando: ogni mese
  • Come: 60 ore di aula in presenza

Obiettivi

L’obiettivo del corso è portare i partecipanti a gestire le interazioni comunicative in un limitato numero di contesti situazionali, legati prevalentemente ai domini personale, educativo e lavorativo a seconda dei diversi moduli; essere in grado di socializzare in modo semplice, ma efficace usando forme adeguate: fare richieste e scambiare informazioni, esprimere in modo semplice opinioni, fare colloqui di lavoro, gestire inviti, scusarsi. Il corso include attività per il consolidamento e lo sviluppo della comprensione e della produzione orale e scritta,  portando il partecipante all’acquisizione di un buon livello pari ad un A2.

A cosa serve?

Prendi in mano il tuo futuro lavorativo! Partecipando a questo corso avrai modo di imparare a gestire un magazzino nell’era digitale, allenare le tue soft skills e a tessere relazioni utili per il tuo futuro lavorativo.
Lo sbocco occupazionale per questa figura, inoltre, sono le grandi piattaforme di distribuzione (ci sono almeno 7 medie e grandi imprese che operano nel settore in Trentino), le imprese manifatturiere di medio grandi dimensioni o la grande distribuzione organizzata (GDO). Ma anche le PMI che producono o commercializzano prodotti finiti e semilavorati.

A chi è rivolto

  • richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale o in attesa di riceverla che vivono nei centri di accoglienza
  • disoccupati con precedenti lavorativi nel Paese di origine, ma che per mancanza del riconoscimento scolastico e della qualifica professionale oppure per carenze linguistiche non riescono a svolgere lo stesso lavoro in Italia;
  • donne (over 35) spesso giunte in Trentino per ricongiungimento familiare inibite alla ricerca di lavoro anche per un gap linguistico importante;
  • allievi che hanno già frequentato il corso di livello A1 e vogliono proseguire con l’apprendimento della lingua;
  • migranti non alfabetizzati o poco alfabetizzati con esigenze educative specifiche, che devono apprendere l’italiano imparando a leggere e scrivere per la prima volta o sviluppando competenze di alfabetizzazione di base in un alfabeto o in un sistema di scrittura diverso da quelli che hanno imparato nei contesti di origine;
  • migranti con buoni tassi di scolarizzazione che hanno l’esigenza di impadronirsi della lingua italiana per avviare il processo di integrazione lavorativa e culturale.

Contenuti

Il percorso è articolato in quattro moduli principali:
  • ASCOLTARE: comprendere quanto basta per soddisfare bisogni di tipo concreto; è in grado di comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata, purché si parli lentamente e chiaramente.
  • PARLARE: descrivere in modo semplice, condizioni di vita o di lavoro, compiti quotidiani, di indicare che cosa piace o non piace, con semplici espressioni e frasi legate insieme così da formare un elenco. Sostenere transazioni della routine quotidiana in situazioni e argomenti familiari, per esprimere bisogni comunicativi di base, per far fronte a bisogni semplici di “sopravvivenza”.
  • LEGGERE E COMPRENDERE: Comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto, formulati nel linguaggio che ricorre frequentemente nella vita di tutti i giorni o a scuola. Comprendere testi brevi e semplici che contengano lessico ad altissima frequenza, comprensivo anche di un certo numero di termini di uso internazionale.
  • SCRIVERE: Scrivere una serie di semplici espressioni e frasi legate da semplici connettivi quali “e”, “ma”, “perché”, anche riferite a se stesso. Scrivere frasi connesse ad aspetti quotidiani del proprio ambiente. Descrivere molto brevemente e in modo elementare avvenimenti, attività svolte ed esperienze personali.

Modalità di frequenza

  • Dove: su tutto il territorio trentino
  • Quando: ogni mese
  • Come: 60 ore di aula in presenza

Attestati e certificazioni

Certificato di frequenza su richiesta

----------------- GOL.43 italiano -----------------

  Missione 5 “Inclusione e coesione”; Componente 1 “Politiche per il lavoro”; Riforma1.1 “Politiche attive del lavoro e della formazione”.
  Progetto finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dall’Unione europea – Next Generation EU.
  Azione finanziata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Programma GOL Garanzia Occupabilità Lavoratori.


Costo: Gratuito

 
Puoi iscriverti tramite il tuo Centro per l'impiego

  Per informazioni scrivere a clm-bell@clm-bell.it o contattare la Segreteria al 0461/981733. Trovate i nostri orari alla pagina CONTATTI

Sei Socio o Cliente della Banca per il Trentino-Alto Adige (ex Cassa di Trento), Socio Cassa Rurale Valsugana e Tesino o Socio della Cassa Rurale Altogarda Rovereto?
Scrivici per conoscere i contributi a te riservati.
Powered & Designed by Passepartout